ESCURSIONI E LUOGHI DA VISITARE |
 |
POSITANO
Era un piccolo villaggio con
case costruite nella roccia,
oggi è una delle mete turistiche
più famose d'Italia. Positano è
famosa per la moda, creata da
alcuni stilisti locali e venduta
nei tipici negozietti. Il
paesino va visitato a piedi
salendo e scendendo attraverso
caratteristici vicoletti. La
strada costiera passa al di
sopra del villaggio, così che
nell’escursione alla Costiera
Amalfitana si effettua una
fermata panoramica al Belvedere,
per permettere una delle vedute
più belle al mondo. Generalmente
questa visita si combina con
quella ad Amalfi o a Ravello. |
 |
AMALFI DRIVE
Si parla dell' Amalfi Drive" come di una
dei percorsi più spettacolari dell'
Europa e deve essere vero, se si pensa
agli scenari di incomparabile bellezza
lungo il percorso o ad Amalfi, una delle
più antiche repubbliche marinare, nonché
patria di Flavio Gioia, inventore della
"bussola". Al centro di Amalfi,
preceduto da un ampia scalinata, sorge
il Duomo, consacrato a S.Andrea (IX
sec.) con una scenografica facciata,
decorata nel timpano da un mosaico
ottocentesco. Tempo libero per il
pranzo. Si consiglia una visita agli
Arsenali, dove venivano costruite le
grandi galee della flotta. |
 |
CAPRI
Isola di origine
calcareo-sedimentaria; è una
delle mete turistiche
internazionali più rinomate. Ha
una costa pressoché
inaccessibile con molte grotte,
delle quali la più famosa è la
"grotta-azzurra". L’isola ha una
ricca vegetazione ed un favoloso
mare blu, che incantano il
visitatore. Sono da visitare la
famosa Villa San Michele, antica
residenza del medico e scrittore
svedese Axel Munte, "i giardini
di Augusto", la grotta azzurra
(condizioni del mare
permettendo), i resti di Villa
Jovis, residenza dell’imperatore
Tiberio. E' possibile una
passeggiata in barca intorno
all'isola. |
 |
LA REGGIA DI CASERTA
Caserta è notoriamente conosciuta come
la "Versailles di Napoli" per il suo
Palazzo Reale costruito da Carlo di
Borbone nel 18mo secolo. Il palazzo è
considerato uno dei più sontuosi
d'Italia con le sue 1.200 camere, ricche
di arredi, affreschi, tappezzerie e
storia. I meravigliosi giardini
circondano la grande cascata di 75
metri, che è visibile dal palazzo
distante 3 km. |
 |
GLI SCAVI DI POMPEI
Oggi Pompei attrae in modo irresistibile
i visitatori alla riscoperta di quello
che resta degli antichi splendori
dell'Impero Romano negli anni 80 A.C.
Pompei fu semidistrutta e coperta
dall'eruzione del Vulcano Vesuvio nel 79
D.C. e dimenticata negli anni. Gli scavi
ebbero inizio nel 18mo secolo e
portarono gradualmente alla scoperta
delle favolose ville con affreschi
preservati nel tempo, un anfiteatro e
tutto quanto possa dimostrare la
prosperità di questa città nel passato.
I lavori di scavi non sono finiti ed
ancora oggi continuano con lo scopo di
donare alla civiltà moderna i tesori del
passato. |
 |
VESUVIO
Il cratere del Vesuvio del Monte Somma,
causa della distruzione di Pompei ed Ercolano con l'eruzione del 79 D.C..
Il
Vesuvio domina magistralmente tutto il
"golfo di Napoli" e viene raggiunto,
fino a quota 1.000, con il pullman.
Dopodichè si prosegue a piedi fino al
cratere per la visita con guide alpine
autorizzate. |
 |
NAPOLI
vivacità, colore e
rumore sono tutte componenti del
carattere napoletano, che fanno
di questa città qualcosa di
unico e speciale. E’ una delle
più antiche città d’Europa;
fondata nel VII sec. a.C. dai
greci, fu poi conquistata dai
Romani e dall’XI sec. dai
Normanni, dagli Svevi, dagli
Angiò francesi, dagli Aragonesi,
dagli Spagnoli e dai Borbone,
con la parentesi napoleonica,
sino all’unità d’Italia. Le
dominazioni straniere hanno
lasciato il loro segno
nell’arte, nella cucina,nel
linguaggio, nel carattere.
Attualmente Napoli sta vivendo
un momento di grande
rivalutazione, riguadagnandosi
la reputazione di città d’arte,
grazie al suo affascinante
centro storico, ai suoi musei ed
alle sue chiese. |
|
|